Bandiera Bianca La volubilità dei partiti è la volubilità degli italiani Se la politica è sostenuta da sentimenti e passioni, non ci si può sorprendere della continua quadriglia di gruppi parlamentari, che si sciolgono e si scindono: ci rappresentano fedelmente Antonio Gurrado 26 GEN 2021
Bandiera Bianca Continuare a stigmatizzare la dad non serve a niente Dire che la didattica a distanza non funziona, che non è vera scuola, significa vanificare mesi di lavoro Antonio Gurrado 25 GEN 2021
L’ENNESIMO CORTOCIRCUITO BRITANNICO Il paradosso del pol. corr. che non distingue più la realtà dalla fantasia Su Twitter è bastato un profilo fake da 600mila followers, per smascherare i razzisti e - allo spettro opposto - rivelare il ridicolo della cancel culture. Nel mondo reale, per questo il suo autore ha perso il lavoro Antonio Gurrado 22 GEN 2021
Bandiera Bianca Quest'anno la Giornata Mondiale degli abbracci potevamo rimparmiarcela Torneremo ad abbracciarci”, recita lo slogan ormai logorato. “Ma chi vi vuole abbracciare?”, penso io come qualsiasi altra persona sensata. Ecco perché dovremmo dedicare queste ricorrenze alle cose dannose che continuiamo a fare comunque Antonio Gurrado 21 GEN 2021
bandiera bianca Niente nave per il Festival di Sanremo Poteva essere l'isola felice della musica italiana, l’Ariston trasferito su una zattera della Medusa o un'arca di salvazione. Invece non se n'è fatto niente Antonio Gurrado 20 GEN 2021
Bandiera bianca La cultura, sconosciuta anche nelle sue capitali Tutta la retorica dell'importante è partecipare nel "concession speech" dei rappresentanti delle città sconfitte da Procida Antonio Gurrado 19 GEN 2021
Bandiera Bianca Il miglior modo per non studiare Sul web ci sono degli influencer che si piazzano con la testa sui libri, s’inquadrano col cellulare e stanno lì ore a fissare le pagine o a sottolinearle, osservati da sempre più follower che trascorrono così intensi pomeriggi di studio altrui Antonio Gurrado 18 GEN 2021
Bandiera bianca Se l'ultima speranza per la letteratura italiana sono i detenuti di Mirov I reclusi nel carcere ceco, dopo avere imparato l'italiano da autodidatti, hanno scritto una lettera all’Istituto di Cultura di Praga chiedendo di ricevere alcuni nostri classici. Gli stessi che da noi non legge più nessuno Antonio Gurrado 15 GEN 2021
Bandiera Bianca Usare l'inglese è il miglior contrappeso all'italiano astratto delle università Anche quest'anno i progetti di ricerca universitari devono essere presentati esclusivamente in lingua inglese. C'è che si lamenta, ma almeno si eliminano così tanti giri di parole Antonio Gurrado 14 GEN 2021
Bandiera Bianca Quel cattivo maestro di Sciascia Fumava in aula, preferiva prendere il caffè coi colleghi anziché stare coi bambini, si assentava spesso. Si ricaverebbe l’impressione che fosse di pessimo esempio per gli studenti; eppure sono proprio queste caratteristiche che lo hanno reso materia di studio Antonio Gurrado 13 GEN 2021